La pignolata , chiamata anche Pignoccata , è un dolce tipico della zona Palermitana preparato durante le feste Natalizie.
E’ il dolce che mi fa ricordare il Natale della mia infanzia , il profumo di miele e cannella che riempie la casa, crea un’atmosfera magica e come allora mi piace ripresentare questo dolce tipico, utilizzando alimenti semplici e genuini , come il miele e la frutta secca.
Rispetto alla ricetta tradizionale ho voluto arricchirla con i pistacchi ( di cui vado matta ). Una consiglio che voglio darvi riguarda la frittura . Infatti a differenza delle altre fritture , in questo caso bisogna friggere in olio freddo ,si si avete letto bene !!! sembrerà strano, anche io ho storto il naso quando mia madre me lo ha detto , ma ho fatto la prova , friggendo nell’ olio quando ancora non bolle è meglio in quanto la pignolata verrà liscia , se invece l’olio è caldo la vostra pignolata si aprirà ( come mi è successo per la seconda frittura ) , poi mi sono armata di pazienza e ho aspettato che l’olio si raffreddasse , e il risultato era una pignolata liscia ( meglio ascoltare i consigli delle mamme !!!) , così mi sono dovuta ricredere , il motivo non lo so spiegare( me ne vergogno , ma devo ammetterlo ), ma il risultato è quello che conta. !!!
Come sempre per una miglior riuscita del dolce , utilizzate prodotti di qualità e biologici, di produzione italiana , così per prima cosa salvaguardiamo la nostra salute e delle persone a cui vogliamo bene ed in oltre contribuiamo a migliorare l’economia .
Adesso vi lascio la ricetta sperando che vi piaccia , un augurio di Buone feste !!
Sulla spianatoia , versate la farina , create un foro al centro e versatevi le uova , impastate fino a quando non avete ottenuto un impasto omogeneo e liscio.
Quando si saranno dorati scolate e mettete in una ciotola. Procedete fino a terminare la pasta.
Successivamente mettete in una pentola il miele e fate riscaldare , aggiungete la pignolata , la scorza grattugiata del limone , la frutta secca e la cannella , mescolate il tutto e versate in un piatto da portata o in una alzatina , servite in tavola ed è subito festa .Con questa ricetta partecipo al contest taste Abbruzzo xmas-time
Con questa ricetta partecipo al conter contest Rigoni di Asiago ” Cucina bio “
Lascia un commento