Oggi sono quà a lasciarvi non un dolce come al solito , ma un secondo a base di calamari , di cui a casa mia vanno ghiotti sono i calamari ripieni .
La ricetta mi è stata passata da un amica ,che anche con poco riesce a fare dei piatti prelibati.
Se anche a voi,come me,non amate pulire il pesce , anzi avete proprio un ‘avversione , delegate il pescivendolo , o un marito a cui piace anche cucinare.
Siccome non amo pulire il pesce spesso scelgo i calamari , infatti essendo dei molluschi , non hanno lische ,ma apportano proteine di alto valore biologico , hanno poche calorie , e un buon contenuto di vitamina PP , hanno un sapore eccezionale che li rende ottimi , sia lessati per insalate fredde,che cotti alla piastra , fritti o in zuppe , se non avete capito a me “piacciono ”
Se volete provare ecco la ricetta dei Calamari ripieni
6 calamari
300 g. di pangrattato
50 g.di mandorle tostate
4 cucchiai di grana grattugiato
Un ciuffo di prezzemolo
2 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
750 polpa di pomodoro
1/2 bicchieri di vino bianco
1 cucchiaino di zucchero di canna
Sale
Peperoncino
Olio evoPer prima cosa eviscerate i calamari tagliate i tentacoli e metteteli da parte , spellate la sacca , lavateli e metteteli a sgocciolare. Intanto tritate la cipolla e fate rosolare in padella con 2 cucchiai d ‘olio insieme ad 1 spicchio d’aglio(io lo affetto per poi toglierlo ),aggiungete i tentacoli dei calamari tagliati a pezzetti , rosolate e sfumate con il vino, quando sarà evaporato aggiungete la polpa pomodoro , fate cuocere , insaporite con un cucchiaino di zucchero di canna e sale .In una ciotola mettete il pangrattato , il grana , il prezzemolo e le mandorle tritate , 5 cucchiai di polpa già cotta
uno spicchio d’aglio tritato, olio d’oliva ( l’impasto deve risultare morbido e ” compattabile ” .
Riempite i calamari per 3/4 con l’impasto che avete preparato , pressando leggermente con un cucchiaino, (altrimenti rischierete che i vostri calamari scoppino letteralmente ) , chiudete ogni calamaro con uno stuzzicadenti e riponete nella padella , fate cuocere per 15 /20 min. circa , fate intiepidire un pò i calamari e servite con il sughetto di cottura.
La ricetta l’ho postato anche su Soldissimi
Trovo questi calamari sublimi…e dai io cucino spesso i totani ripieni che sono anche un po' piu' dolciastri ma le mandorle all'interno non le ho mai provate…un motivo in piu' per ricucinare dei molluschi…che meraviglia ..sembra odore di esate in arrivo….