Il latte di mandorla fatto in casa è il latte vegetale che più preferisco , semplice ,veloce e gustoso, in pochi passaggi otterrete una bevanda naturale di cui non potrete più farne a meno ,dalle molteplici proprietà, che potrete utilizzare non solo come bevanda sostitutiva del latte a colazione , ma anche come ingrediente in numerose ricette.Avrete la certezza di bere un alimento senza conservanti e senza additivi e zuccheri aggiunti.
Per la realizzazione del latte di mandorla fatto in casa mi sono ispirata alla bravissima Claudia di Vitalmentebio , che ha realizzato un tutorial fotografata bellissimo.Pertanto se volete provare un’alternativa salutare alla vostra solita colazione questa ricetta è un buon inizio.
PROPRIETA’ DEL LATTE DI MANDORLA
Il latte di mandorle è ricco di antiossidanti , contiene vitamina E ,calcio e magnesio , acidi grassi insaturi come l’acido linoleico e l’acido oleico , quest’ultimo un grasso monoinsaturo , dalle proprietà antinfiammatorie ed emolienti efficace sull’apparato digerente. Un alimento alcalino che ha la proprietà di ridurre il colesterolo .
COSA NE FACCIO DELLA PARTE SOLIDA AVANZATA?
La preziosa polpa che rimane dall’estrazione delle mandorle è chiamata okara. Essa può essere utilizzata per tante ricette :tartufini , muffin e torte come la Avencik, una torta pensata e studiata per riciclare l’okara .Oppuresi può semplicemente aggiungere allo yogurt o al porrige a voi la scelta di cosa farne .
ACCORGIMENTI PER LA PREPARAZIONE
Pianificate in anticipo la preparazione del latte di mandorla, per garantire l’ammollo delle mandorle per almeno 8 ore , l‘ideale è 12 .Io le metto in ammollo la sera alle 18:00 , così la mattina posso prepararle. Questa procedura ha notevoli vantaggi:
-
- permette di togliere enzimi inibitori come l’acido fitico ,che ostacola l’assorbimento di minerali da parte del nostro organismo
- migliora la digestione
- utilizzate mandorle siciliane
Per la preparazione del latte di mandorla l’ideale è avere l’estrattore , il mio è Panasonic ,e lo trovo divino, permette di ottenere un latte cremoso , che estrae a freddo e a bassa velocità il succo dalla frutta secca, così da mantenere inalterate le proprietà organolettiche del prodotto.Se non avete l’estrattore potete utilizzare un frullatore potente , dove mettere le mandorle e l’acqua e frullare per un minuto , e poi versare su di un canovaccio pulito per filtrare oppure usare un ‘apposita sacca filtro per latte vegetale.
Vi ho convinto a provare a fare il vostro latte vegetale ? Spero di si perché ne vale proprio la pena
Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo Passivo | 8/12 ore |
Porzioni |
|
- 250 g. mandorle
- 800 ml acqua naturale imbottigliata non di rubinetto
- 1 pizzico sale
Ingredienti
|
|
- Mettete in ammollo le mandorle in abbondante acqua e sale per almeno 8 ore.
- Scolate le mandorle sciacquatele e versate l'acqua imbottigliata.
- Mettete nell'estrattore pochi cucchiai per volta ,avendo l'accortezza di prendere sia mandorle che acqua .Procedere ed astrarre fino a terminare acqua e mandorle
- Trasferite il latte ottenuto in una bottiglia di vetro e conservate in frigo
La ricetta la trovate anche scritta nella sezione la cucina di soldina
Che meraviglia! Grazie, felice di averti ispirata!
Grazie per essere passata da qua ,ti seguo sempre !